FARETE 2018
Lebsc Srl assieme ai suoi partner Bio Eco Active Srl e Chemical Center Srl, parteciperà a FARETE 2018 a Bologna Fiere.
Trovate qui la posizione dello Stand E57 che ci ospita all’interno del Padiglione 15.
Lebsc Srl assieme ai suoi partner Bio Eco Active Srl e Chemical Center Srl, parteciperà a FARETE 2018 a Bologna Fiere.
Trovate qui la posizione dello Stand E57 che ci ospita all’interno del Padiglione 15.
LEBSC Srl ha partecipato a ECOMONDO 2017 come Espositore.
Lunedi’ 17 ottobre alle ore 14.30 presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio in Roma (Camera dei Deputati), il Professor Norberto Roveri presidente del Lebsc s.r.l. e BioEcoActive s.r.l. sara’ relatore di una conferenza
riguardante lo Smaltimento dell’amianto “Autorizzazione di metodi sperimentali, prospettive normative “.
L’incontro, oltre a fare il punto sullo smaltimento sostenibile dell’amianto, vuole essere un momento di incontro fra istituzioni, enti di ricerca, imprese e cittadini.
LEBSC sarà presente con uno stand alla fiera Ecomondo,
meeting dell’economia green e sostenibile, che si terrà a Rimini dall’8 all’11 Novembre.
Ci trovate all’interno della Città sostenibile, Padiglione B7 stand n. 81.
Ecco una anteprima del programma dei nostri interventi.
Norberto Roveri spiega, nella seconda parte della trasmissione radiofonica “Inviato speciale” del 11/04/2015 a cura di Silvia Rocchi (dal minuto 26), gli studi e le applicazioni brevettate per lo smaltimento e riciclo dell’Eternit con il siero del latte. Da due rifiuti si possono ottenere in maniera del tutto economicamente vantaggiosa metalli di grandissimo valore di mercato.
Nell’ambito del concorso “Premio Ricerca e Innovazione 2011″, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna ha premiato il nostro progetto che presentava la possibilità di trasformare l’amianto, presente nei manufatti di cemento-amianto, mediante l’uso di siero di latte esausto: tecnologia studiata e brevettata dal Chemical Center S.r.l. in collaborazione con il nostro Laboratorio di Strutturistica Chimica Ambientale e Biologica.
Questo risultato è un riconoscimento della validità dell’innovazione biotecnologica del nostro progetto ed uno stimolo a intensificare l’impegno per le ricerche in questo ambito, fino al raggiungimento dell’obiettivo finale: la realizzazione del primo impianto industriale in grado di utilizzare le biotecnologie per trasformare in totale sicurezza, con i batteri del siero di latte, le fibre di amianto presenti in onduline e manufatti in cemento-amianto, ottenendo altri materiali di comprovato valore commerciale.
Dal legno all’osso
Il prestigioso TIME, nella sua edizione di novembre 2009, ha citato un nostro progetto tra le 50 migliori invenzioni dell’anno.
Laboratori di Analisi e Ricerca:
Via San Donato, 5 (BO) 40057 Granarolo dell’Emilia (BO)
Tel. +39 051 0285392 – Mobile +39 348 7828412 – Fax +39 051 795003
Sede legale: Via Pasubio 55 F, 40133 Bologna
Tel: +39 051 0285392
Partita IVA e Codice Fiscale: 03315201206
E-mail: info@lebsc.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando su 'Accetto' acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.